Direttore Responsabile: Maria Teresa Della Mura

CERCA
MENU
Direttore responsabile: Maria Teresa Della Mura

.Cloud

Schneider Electric e Microsoft collaborano sull'Open IIoT

Si amplia la collaborazione tra Schneider Electric e Microsoft. Il Cloud Azure arriva a Ecostruxure, così come gli HoloLens, con l'obiettivo di aprire nuove opportunità nell'Open IoT

È un ampliamento della partnership esistente in ambito IoT quello annunciato nei giorni scorsi, in occasione della Fiera di Hannover, da Microsoft e Schneider Electric.

Al centro della collaborazione l’architettura EcoStruxure di Schneider e la piattaforma cloud Azure di Microsoft, che dunque diventano asset chiave per poter offrire nuove soluzioni e servizi alle imprese che stanno affrontando il loro percorso di digital transformation.

Le due società accelereranno lo sviluppo di soluzioni IoT e IIoT (Industrial IoT), indirizzate a tutti i segmenti di mercato coperti da Schneider Electric, che faranno leva sul cloud di Microsoft coniugandolo con l’esperienza di Schneider negli ambiti smart energy, dei data center, dello smart building o del grid.

Ecostruxure: da Schneider Electric un’architettura open e interoperabile

Il punto di forza di questa collaborazione sta nell’architettura aperta e interoperabile di EcoStruxure di Schneider Electric: siamo dunque nell’ambito dell’Open Internet of Things.
La combinazione di EcoStruxure e della capacità di Azure consentirà – sostengono le due aziende – lo sviluppo di soluzioni analitiche avanzate, soluzioni per la manutenzione o ancora per la formazione del personale facili da integrare negli ambienti industriali.
Ma non è tutto.
Nel novero della collaborazione entrano anche gli HoloLens e la mixed reality di Microsoft, anche questi integrati in EcoStruxure. In questo caso si guarda direttamente all’ambito delle operation e del personale addetto alla manutenzione, con l’obiettivo di rendere disponibili nuove soluzioni e soprattutto nuove experience grazie all’utilizzo di ologrammi digitali che guidano azioni prescrittive.
Nello specifico, Schneider Electric integrerà la tecnologia HoloLens, che sarà dunque parte di EcoStruxure for Industry, nei suoi processi di design e di simulazione, nelle soluzioni di asset management e formazione, con l’obiettivo di migliorare in modo significativo la sicurezza del personale che opera sugli impianti e le performance complessive.

WHITEPAPER
Analytics, tracciabilità e risk management. Ecco la Digitalizzazione di cui abbiamo bisogno
Business Analytics
Data Lake

In questo video un esempio di utilizzo degli HoloLens in una soluzione di asset management

HoloLens Application on Premset

Di fatto, la creazione di una esperienza immersiva consente di far vivere al personale situazioni interattive e simulate, aiutando gli operatori nelle fasi di analisi e nel decision making, prima di portarli direttamente sul campo.
Il risultato atteso si misura in termini di riduzione dei tempi necessari alla formazione del personale, in termini di diminuzione degli errori sul campo, in termini di abilitazione ad attività di maintenance più proattive e produttive.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Cloud
Dai dati dell'Osservatorio Industria 4.0 la fotografia dell'I4.0 nel nostro paese: con Industrial IoT e Analytics che trascinano il mercato, con il...
23 Giugno 2017
Vai all'articolo