Direttore Responsabile: Maria Teresa Della Mura

CERCA
MENU
Direttore responsabile: Maria Teresa Della Mura

Tutto su RFiD (Radio Frequency Identification) e IoT

La tecnologia Rfid (identificazione con radio frequenze) è un sistema di etichettatura (ad esempio delle merci di un magazzino) che permette attraverso radio frequenze di gestire e controllare spostamenti e altri dati dell'oggetto (ma anche persona o animale) al quale il tag Rfid viene applicato.

Nelle imprese, oggi, si parla di utilizzo delle etichette Rfid che rappresentano una risorsa fondamentale per fare in modo che, la gestione del magazzino e altri aspetti, possano essere attentamente tenuti sotto controllo e privi di ogni tipologia di errore.

Le etichette e altri strumenti con Rfid consentono infatti di tenere sotto controllo le risorse materiali presenti all'interno della propria impresa, visto che ogni strumento viene identificato con un codice che permette al lettore di aggiornare il magazzino con le entrate e le uscite di quelle unità.

Le etichette Rfid sono caratterizzate da un chip che viene stimolato nel momento in cui questo viene passato sul lettore: un impulso elettromagnetico permette all'etichetta di inviare i dati di riconoscimento al lettore che, di conseguenza, permette al programma di gestione del magazzino di procedere con l'aggiornamento dei dati che vengono inseriti al suo interno.

Pertanto le etichette Rfid, che sono in grado di comunicare anche a una certa distanza a seconda della loro frequenza, rappresentano quello strumento aggiuntivo fondamentale per fare in modo che un'impresa possa essere in grado di offrire un servizio continuativo e privo di ogni genere di difetto.

Ovviamente la protezione delle etichette deve essere presente in modo tale che eventuali campi elettromagnetici non creino interferenze e quindi possano essere sinonimo di dati che vengono in qualche modo alterati, rendendo la situazione meno semplice da gestire e quindi ricca di imperfezioni che invece dovrebbero essere sempre evitate. Leggi in basso approfondimenti, casi studio e notizie aggiornate sull'Rfid e sul suo impatto per le aziende italiane e straniere, e sull'internet delle cose (IoT).


IoT Library
L’identificazione automatica di un prodotto migliora l'efficienza della supply chain e del business, azzerando l'out-of-stock e le inefficienze di...
29 Aprile 2020
Vai all'articolo
Mobile Wearable
Le caratteristiche della tecnologia di identificazione in radiofrequenza la rendono più sicura e meno invasiva di molte altre soluzioni largamente...
1 Settembre 2018
Vai all'articolo
Automotive
Da un recente studio di Zebra Technologies, azienda statunitense specializzata nell’offerta di tecnologie e soluzioni per la digitalizzazione dei...
22 Febbraio 2023
Vai all'articolo
IoT Library
L’annuncio di Vodafone apre la strada a diverse possibili applicazioni nel campo dell’Internet of Things, in particolare in tutti quegli ambiti - ...
26 Gennaio 2023
Vai all'articolo
Industry 4.0
Stefano Massari, Sales Manager Account di DM Management & Consulting, fornisce un’analisi esaustiva ed elenca i benefici derivanti dall’adozione...
30 Dicembre 2022
Vai all'articolo
IoT Library
Le tecnologie di IoT, e non solo, possono rivoluzionarie la gestione e l’elaborazione dei dati aziendali. La loro integrazione non è troppo...
30 Novembre 2022
Vai all'articolo
IoT
Sono molti i benefici potenziali derivanti da una automazione crescente in ambito smart city. Grazie all'IoT è possibile rendere i processi più...
10 Novembre 2022
Vai all'articolo
Industry 4.0
Cos'è e dove si applica l' "internet delle cose"? Dalle utility alla sanità, dalla produzione alla pubblica amministrazione sono ormai molti i...
6 Novembre 2022
Vai all'articolo
Smart City
Una delle tecnologie più utilizzate per identificare i contenitori e misurare la quantità di rifiuti è la RFID. Ecco come viene impiegata nel...
6 Novembre 2022
Vai all'articolo
IoT Library
Parla Milena Zappoli, responsabile dell’Innovazione dei Servizi Ambientali del Gruppo Hera. Un’esperienza in progetti innovativi di quasi dieci...
23 Giugno 2022
Vai all'articolo
Smart Home
I frigoriferi smart di ultima generazione, oltre a conservare il cibo a lungo, affiancano una serie di modalità aggiuntive, altamente tecnologiche, ...
28 Ottobre 2021
Vai all'articolo
Smart Building
La sicurezza dei dispositivi smart home è fondamentale perché sono sistemi che permettono di controllare termostati, sistemi di illuminazione,...
23 Settembre 2021
Vai all'articolo