Direttore Responsabile: Maria Teresa Della Mura

CERCA
MENU
Direttore responsabile: Maria Teresa Della Mura

.Automotive

Accenture, Faurecia e Affectiva insieme per l'automotive 4.0

"Connected Car Lab" è una piattaforma IoT che raccoglie dati sul comportamento e sulle condizioni psico-fisiche del conducente all'interno dell'abitacolo, ma anche all'esterno della connected car tramite IA, sensori intelligenti integrati, tecnologie indossabili e videocamere

Incrementare la sicurezza del conducente e arricchire l’in-car infotainment per i passeggeri.  Accenture, Faurecia e Affectiva stanno collaborando per sviluppare l’abitacolo del futuro.

“Connected Car Lab” è una piattaforma IoT sviluppata su misura che raccoglie dati sul comportamento e sulle condizioni psico-fisiche del conducente all’interno dell’abitacolo, ma anche all’esterno della connected car. Tramite intelligenza artificiale e altre tecnologie innovative, compresi sensori intelligenti integrati, tecnologie indossabili e videocamere per auto, i dati vengono estratti eutilizzati per rilevare e assistere il conducente in caso di problemi di sicurezza, come sonnolenza, attenzione, disagio posturale e temperatura.

“Le persone si aspettano il livello di comfort, sicurezza, connettività e intrattenimento nelle loro auto di quando arrivano a casa o in ufficio. Connected Car Lab è un ambiente in cui possiamo progettare, testare, misurare e migliorare rapidamente i servizi a bordo delle auto connesse. Questa piattaforma è agile e molto flessibile che ci permette di aggiungere e testare rapidamente nuove esperienze a bordo, basate su sensori, attuatori e modelli di intelligenza artificiale” ha dichiarato Maxence Tilliette, amministratore delegato di Industry X.0, Accenture Industrial.

Esperienze di guida 4.0 e l’impegno di Accenture

Accenture, società di riferimento globale nel settore dei servizi professionali, in materia di strategia, consulenza, tecnologia digitale e operazioni e Faurecia, protagonista nel settore automobilistico globale in quattro settore Seating, Interiors, Clarion Electronics and Clean Mobility, stanno utilizzando il “Connected Car Lab” per reinventare l’esperienza di guida dei consumatori fornendo dati di guida reali a sostegno della progettazione e ingegnerizzazione di prodotti e servizi innovativi.

WHITEPAPER
Consigli pratici su come identificare e mitigare i rischi delle PFAS: intervieni ora!
Marketing
Metaverso

Sviluppato presso la Digital Service Factory di Faurecia con il supporto di Accenture Industry X, Connected Car Lab sfrutta l’IA Automotive di Affectiva, pioniere dell’intelligenza artificiale applicata alla percezione umana, che monitora gli stati emotivi e cognitivi del conducente e degli altri passeggeri captando le espressioni facciali e vocali.

“Nei veicoli di prossima generazione, sarà fondamentale per le auto capire cosa accade alle persone all’interno di esse per garantire la sicurezza stradale e ottimizzare l’esperienza in cabina. L’intelligenza artificiale applicata alla percezione umana di Affectiva sbloccherà questa consapevolezza sugli stati d’animo dei passeggeri, delle emozioni, degli stati cognitivi, delle attività, delle interazioni e altro ancora” ha affermato la dott.ssa Rana el Kaliouby, co-fondatrice e CEO di Affectiva.

Accenture crede molto nelle potenzialità del settore automobilistico e si adopera per rispondere in modo concreto e innovativo alle urgenze delle aziende moderne. All’interno dell’Accenture Customer Innovation Network (ACIN) di Milano, ha creato “The new automotive dealer: designed for me” per sviluppare, creare e realizzare insieme ai clienti, il futuro del retail automobilistico. Un ecosistema di spazi fisici dove i produttori possono sperimentare, attraverso sessioni di design thinking incentrate sul cliente, soluzioni e prototipi X.0 per reinventare il proprio business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Cloud
Dai dati dell'Osservatorio Industria 4.0 la fotografia dell'I4.0 nel nostro paese: con Industrial IoT e Analytics che trascinano il mercato, con il...
23 Giugno 2017
Vai all'articolo