Direttore Responsabile: Maria Teresa Della Mura

CERCA
MENU
Direttore responsabile: Maria Teresa Della Mura

.Cloud

Osservatorio Information Security & Privacy Politecnico di Milano: ancora metà delle aziende ignora i pericoli legati agli oggetti connessi

Ben il 47% delle aziende italiane, anche se è conscia del fatto che gli oggetti connessi rappresentano nuovi veicoli di attacco, non ha ancora impostato strategie ad hoc per proteggere gli ambienti IoT

Il mercato delle soluzioni di information security in Italia raggiunge i 972 milioni di euro di fatturato, in aumento del 5% rispetto al consuntivo 2015. Sono stati presentati ieri i risultati dell’Osservatorio Information Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano, condotto su un campione di 148 grandi e grandissime aziende (con un numero di addetti superiore a 250 unità) e 803 PMI (con un organico compreso tra i 10 e i 249 addetti). In quello che verrà ricordato come “anno dell’hack”, che ha portato alla scoperta della violazione massiccia degli account Yahoo (oltre 500 milioni quelli manomessi) e all’esplosione del fenomeno ransomware (con il numero record di 1 attacco, in media, ogni 40 secondi), l’attenzione delle aziende italiane verso il tema della cybersecurity è cresciuta. La spesa appare concentrata sul segmento delle grandi e grandissime imprese (che cubano il 75% del turnover), suddivisa tra tecnologia pura (28%), servizi di integrazione e consulenza IT (29%), software (28%) e managed services (15%).

Aumenta la consapevolezza sul tema della protezione di dati e identità digitali, ma le minacce che affliggono gli ambienti cloud, Big Data, Internet of Things e social impongono una riorganizzazione dei ruoli e dei team. Solo il 39% delle grandi aziende ha un piano di investimento pluriennale in cybersecurity e meno della metà (il 46%) ha in organico un CISO (Chief Information Security Officer).

«Sono ancora poche le aziende che hanno definito una struttura di governance ad hoc della security – ha spiegato Alessandro Piva, Direttore dell’Osservatorio Information Security & Privacy –. In meno della metà delle grandi aziende, il 46%, è presente in modo formalizzato un Chief Security Information Officer, nel 12% questa figura è presente ma non è formalizzata e nel 9% ne è prevista l’introduzione entro fine anno». Nei casi rimanenti o non esiste una figura di questo tipo oppure (nel 28% dei casi) il presidio dell’information security è delegato alla figura del CIO (Chief Information Officer)

 

Le telecamere nuovo veicolo di attacco

I device IoT (telecamere smart, auto connesse, macchinari industriali) si rivelano sempre più spesso agenti e veicoli di attacco agli ambienti aziendali. Tuttavia, ben il 47% delle aziende ammette di non aver ancora messo in atto azioni specifiche per tutelarsi contro questo rischio. Solo il 13% delle organizzazioni ha adottato una strategia specificamente pensata per proteggere gli ambienti IoT e il 40% sta attualmente valutando l’implementazione di policy, soluzioni e servizi pensati appositamente per tutelare l’integrità dei dati aziendali contro i rischi degli ambienti connessi.

Tra le realtà che hanno già adottato strategie di protezione IoT, il 12% dichiara di aver attuato policy di sicurezza IoT “by design” nella progettazione dei prodotti. Questo significa che i prodotti sono nativamente pensati per rendere i componenti smart e connessi intrinsecamente più sicuri. Il 10% ha, invece, adottato soluzioni tecnologiche specifiche acquistate da fornitori esterni, il 9% ha implementato policy legate alla rilevazione dei dati lungo il perimetro aziendale e il 6% ha attuato policy specifiche per la gestione dei dati raccolti dagli oggetti smart.

 

3 Febbraio 2017

 

Casani: ecco come è nato il libro “Come usare al meglio l’Internet delle Cose”

Industria 4.0, parola d’ordine cybersecurity: con Filierasicura in campo Cini, Cisco e Leonardo

Privacy, sicurezza e identità: il percorso della digital transformation passa dall’IoT

Internet of Things e PA 4.0: quali sviluppi per le infrastrutture pubbliche

 

Immagini fornite da: Osservatorio Information Security & Privacy, School of Management Politecnico di Milano e Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Cloud
Dai dati dell'Osservatorio Industria 4.0 la fotografia dell'I4.0 nel nostro paese: con Industrial IoT e Analytics che trascinano il mercato, con il...
23 Giugno 2017
Vai all'articolo