Direttore Responsabile: Maria Teresa Della Mura

CERCA
MENU
Direttore responsabile: Maria Teresa Della Mura

.Industry 4.0

Italtel e Rold uniscono le forze per affermarsi nell’Industria 4.0

Italtel e Rold siglano una partnership tecnologica e commerciale per dare vita a nuovi progetti e soluzioni. Stefano Pileri: “modello industriale ultra-connesso è fattore chiave di competitività e crescita per le imprese”

“Questa nuova collaborazione si avvia in coerenza con il percorso di trasformazione del mondo manifatturiero sostenuto dal piano Industria 4.0 lanciato dal Governo Italiano.  Insieme a Rold saremo al fianco delle imprese che devono affrontare una profonda trasformazione, ripensando e riorganizzando la catena del valore per arrivare a un modello industriale ultra-connesso che è fattore chiave di competitività e crescita. Intendiamo mettere a punto un catalogo congiunto di soluzioni tecnologiche composte da prodotti e servizi, definire un modello di business e attuare una cooperazione commerciale in Italia e all’estero”.
Così Stefano Pileri, Ad di Italtel, presenta la partnership siglata dalla multinazionale specializzata nella IT System integration e Rold elettronica, cosicetà specializzata nella produzione di componenti per elettrodomestici. L’obiettivo della collaborazione è di realizzare nuove soluzioni tecnologiche e sviluppare progetti congiunti di innovazione, destinati poi a essere messi sul mercato Industria 4.0 per clienti italiani e internazionali, anche facendo leva sulla creazione di un ecosistema di partner.

La prima “uscita pubblica” dell’alleanza è fissata la Mobile world congress di Barcellona, alla fine di febbraio, dove le due società presenteranno una nuova soluzione di connected machine nello stand di Exprivia-Italtel.

Il ruolo della piattaforma SmartFab di Rold

L’intesa tra i due player nasce attorno alla piattaforma SmartFab, realizzata da Rold insieme a Samsung, utile per monitorare le linee di produzione. Nell’alleanza Italtel porterà, dal canto suo, la propria esperienza nelle attività di system integration, nelle soluzioni di Big Data & Analytics e nel supporto all’ingegnerizzazione ed erogazione di servizi di assistenza tecnica.

WHITEPAPER
Nel 2023 dovrai conoscere (e usare) l'Account Based Marketing: da dove partire
Social Network
Marketing analytics

“La trasformazione digitale della fabbrica è un fatto non eludibile e oggi esistono soluzioni a costi accessibili per sfruttare i vantaggi dell’Industria 4.0, guadagnando competitività ed efficienza – afferma Laura Rocchitelli, presidente di Rold – Rold Smartfab consente di digitalizzare la produzione rapidamente, connettendo le macchine e ricavando dati in real-time, utili per un monitoraggio veloce, ma preciso. Oltre a ciò promuove lo sviluppo delle competenze di manufacturing avanzato, facendo crescere la cultura digitale dei manager che operano nelle aziende manifatturiere perché siano esempio e guida per i loro collaboratori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Cloud
Dai dati dell'Osservatorio Industria 4.0 la fotografia dell'I4.0 nel nostro paese: con Industrial IoT e Analytics che trascinano il mercato, con il...
23 Giugno 2017
Vai all'articolo