Direttore Responsabile: Maria Teresa Della Mura

CERCA
MENU
Direttore responsabile: Maria Teresa Della Mura

.PNRR

Siemens e il portfolio integrato OT-IT per la gestione smart e sostenibile dell'acqua

Forte di un portfolio tecnologico integrato, grazie a soluzioni hardware e software per ambienti OT e IT, Siemens copre l’intero ecosistema, dal campo al cloud, supportando chi opera nel servizio idrico nella gestione di una risorsa tanto preziosa qual è l’acqua

Negli ultimi anni, il tema legato al water management ha assunto una rilevanza crescente a livello mondiale, anche sulla scia delle pesanti ripercussioni legate al cambiamento climatico e alla crisi energetica. In questo scenario, il servizio idrico ha iniziato a rivestire un ruolo ancor più cruciale di fronte alla necessità di calibrare i consumi di acqua ed efficientarne la distribuzione mentre la risorsa si fa sempre più necessaria e al contempo, più scarsa. Infatti, la vetustà di reti e impianti fa registrare perdite idriche considerevoli. Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) prevede una serie di investimenti per la tutela delle risorse idriche e per il rilancio della filiera estesa dell’acqua, ma è necessario che i fondi a disposizione vengano sfruttati in modo rapido ed efficiente investendo in una trasformazione tecnologica importante delle infrastrutture, nel rafforzamento dei meccanismi di collaborazione pubblico-privata, e nella sensibilizzazione dei consumatori finali. Forte di un portfolio tecnologico integrato, grazie a soluzioni hardware e software per ambienti OT e IT, Siemens copre l’intero ecosistema legato alle risorse idriche, dal campo al cloud, supportando chi opera nel servizio idrico nella gestione di una risorsa tanto preziosa qual è l’acqua.

Un ampio portfolio integrato per gestire con intelligenza le risorse idriche

“Nel mondo Acque, la nostra missione è tangibile ed estremamente precisa: aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche, attraverso soluzioni di alta ingegneria – dichiara Roberto Pagani, Head of Business Development di Siemens Smart Infrastructure – In Siemens, seguiamo un principio fondamentale, ossia che l’acqua è una risorsa fragile, ed è dovere di ciascuno proteggerla. Noi lo facciamo ogni giorno, offrendo tecnologia integrata, con specifiche finalità, in grado di cambiare realmente la vita delle persone”.

WHITEPAPER
AI: 10 benefici chiave che cambiano la vita della manifattura
Robotica
Automazione industriale

Uno degli asset principali del sistema idrico è costituito dal motore. Ciò che distingue l’offerta di Siemens sul mercato è la proposta di una soluzione per la gestione, il controllo e il comando dei motori asincroni trifase di bassa tensione azionati tramite le classiche partenze motore elettromeccaniche. SIMOCODE può essere collegato direttamente e con facilità mediante PROFIBUS DP, PROFINET/OPC UA, Modbus RTU oppure EtherNet/IP ai sistemi di automazione. Copre qualsiasi esigenza, riunendo in un sistema compatto tutte le funzioni necessarie di protezione, monitoraggio, sicurezza e comando. Ne consegue un aumento della qualità di conduzione del processo con contemporanea riduzione dei costi, dalla pianificazione, attraverso il montaggio, fino all’esercizio e alla manutenzione di un impianto.

Dalla misura della portata (come ad esempio gli smart meter Sitrans FM MAG8000, i misuratori a batteria senza alcuna alimentazione di rete), alla misura del livello, della pressione, fino alla temperatura, ai posizionatori per valvole elettropneumatiche e ai sistemi di pesatura, la strumentazione di processo in ambito idrico firmata Siemens può contare su caratteristiche speciali per garantire un funzionamento continuo, in grado di soddisfare i requisiti più severi di diverse applicazioni nel settore idrico, in condizioni di processo difficili e soprattutto con un semplice collegamento al mondo digitale.

Applicazioni digitali data-driven per efficientare il servizio idrico

In un impianto di processo viene generata un’immensa quantità di dati sulle condizioni e sui funzionamenti. Grazie alla piattaforma digitale Sitrans IQ è possibile estrarre questi dati, valutarli ed elaborarli in base alle esigenze specifiche dell’operatore. Sono numerose le applicazioni disponibili su questa piattaforma, ad esempio, SITRANS serve IQ è un’applicazione locale per acquisire dati di misura da punti remoti. I dati vengono raccolti tramite canali sicuri e archiviati in un database locale. I dati storici e attuali vengono visualizzati tramite web browser in grafici o tabelle e notifiche di allarme possono essere inviate agli operatori.

L’applicazione SIWA Leak Plus, aiuta nel rilevare e localizzare la presenza di perdite idricheSIWA Optim Dynamics ottimizza i consumi energetici nei sistemi di approvvigionamento idrico, SIWA SEWER gestisce le reti e le stazioni di pompaggio delle acque reflue e, in più, applicazioni di Condition Monitoring System, come Sitrans SCM IQ, permettono di prevenire i fermi macchina prima che si verifichino: conoscere in ogni momento le condizioni di salute degli assets di un impianto di processo è di estremo valore in quanto è così possibile identificare per tempo i guasti imminenti dei dispositivi e pianificare al meglio le attività di manutenzione.

E poi ci sono le soluzioni integrate per il controllo remoto e centralizzato degli impianti idrici (sistemi SCADA e RTU), Scalance LPE e Scalance M Router 5G, dispositivi di industrial network per l’implementazione di concetti di cybersecurity e connettività in grado di fornire un accesso semplice e sicuro a macchinari e beni remoti tramite reti cablate e mobili 5G pubbliche; e ancora i convertitori Sinamics G120X, studiati per il settore delle infrastrutture, per il trattamento acque e HVAC, e infine la famiglia di interruttori scatolati Siemens 3VA che, al passo con le nuove sfide di una distribuzione intelligente dell’energia, permette una protezione totale per una maggiore affidabilità del sistema e maggiore trasparenza dei flussi di energia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

CATEGORIE:
Cloud
Dai dati dell'Osservatorio Industria 4.0 la fotografia dell'I4.0 nel nostro paese: con Industrial IoT e Analytics che trascinano il mercato, con il...
23 Giugno 2017
Vai all'articolo