Direttore Responsabile: Maria Teresa Della Mura

CERCA
MENU
Direttore responsabile: Maria Teresa Della Mura

.Industry 4.0

Bi-Rex stanzia 1,2 milioni di euro per 7 progetti di Industria 4.0

Terminata la seconda call del Competence Center bolognese, sono 19 le aziende vincitrici, per metà PMI, provenienti da 4 regioni e 12 filiere industriali. Ora l'obiettivo è realizzare con il fondo stanziato progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni basate proprio sull’utilizzo delle tecnologie al centro delle proposte innovative selezionate

A seguito dell’inaugurazione della propria Linea Pilota lo scorso 27 ottobre, Bi-Rex conferma ancora una volta il suo ruolo strategico nell’implementazione delle tecnologie abilitanti per l’Industria 4.0: il Competence Center bolognese chiude il secondo bando da 1,2 milioni di euro finanziando 7 idee e iniziative di innovazione tecnologica, con l’obiettivo di realizzare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni basate proprio sull’utilizzo di queste tecnologie.

Innovatività, qualità e ricadute economiche del progetto, inclusività delle PMI, valorizzazione dei progetti collaborativi tra pubblico e privato (ovvero partnership di più imprese con Università organismi ed enti di ricerca) sono stati i principali criteri premiali nell’assegnazione delle risorse. Per ognuna delle 19 aziende vincitrici sarà finanziato il 50% del progetto, fino ad una spesa di 200.000 euro. L’elenco è stato pubblicato sul sito di Bi-Rex, nell’apposita sezione relativa ai bandi.

Stefano Cattorini, Direttore Generale di Bi-Rex afferma “Attraverso questo secondo bando proseguiamo rispetto a quanto implementato fino ad ora, al fine di supportare tutte quelle aziende che vedono nell’innovazione tecnologica e nella digitalizzazione una opportunità e di contribuire alla crescita economica del tessuto produttivo nazionale. Il contesto attuale è particolarmente complesso: Bi-Rex lancia un ulteriore segnale per dimostrare quanto possa essere strategico il ruolo di un Competence Center”.

L’innovazione di impresa: trasversale e diffusa

Come nel primo bando, la necessità di innovare i modelli di business verso il paradigma 4.0 è stata avvertita in modo trasversale e diffuso dalle imprese: le 19 aziende vincitrici provengono da 4 regioni italiane (Emilia Romagna, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Campania), appartengono a 12 diverse filiere (Servizi e Consulenza, Edilizia, Meccatronica, Packaging, ICT, Automotive, Batterie, Robotica, Logistica, Agrifood, Energia, Energie Rinnovabili) e quasi la metà (circa il 50%) delle beneficiarie sono PMI, a riprova di quanto la domanda di innovazione e tecnologia non sia una prerogativa riservata solo a grandi aziende e multinazionali.

WHITEPAPER
Ecco il toolbox tecnologico di cui la tua azienda ha (molto) bisogno
Realtà virtuale
Open Innovation

“Visual Inspection per il controllo qualità, Ottimizzazione della gestione di sistemi agrovoltaici, Digital Twin Per Configurazione Di Linee Produttive, Automazione per Assemblaggio di Celle e Batterie al Litio sono esempi di alcune aree all’interno delle quali si svilupperanno i progetti, a testimonianza di come l’innovazione tecnologica possa supportare concretamente i bisogni e le esigenze di aziende afferenti a diversi settori merceologici” aggiunge Cattorini.

 

 

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Cloud
Dai dati dell'Osservatorio Industria 4.0 la fotografia dell'I4.0 nel nostro paese: con Industrial IoT e Analytics che trascinano il mercato, con il...
23 Giugno 2017
Vai all'articolo