Direttore Responsabile: Maria Teresa Della Mura

CERCA
MENU
Direttore responsabile: Maria Teresa Della Mura

.Smart Agrifood

L'IoT guida la crescita del mercato dei sensori agricoli

L'accettazione e l'uso crescente di soluzioni di rilevamento e monitoraggio avanzate in agricoltura, l'adozione di pratiche agricole intelligenti che riducono gli sprechi e la crescente necessità di aumentare la produttività agricola guidano la crescita del mercato dei sensori agricoli. Le stime di Research and Markets

Nonostante un piccolo calo nel 2020 a causa della pandemia Covid-19, che ha provocato interruzioni della supply chain e mancanza di attrezzature, il mercato globale dei sensori agricoli, con un CAGR del 13,6% raggiungerà i 3,79 miliardi di dollari entro il 2028. Secondo la ricerca di Research and Markets, il Nord America guadagnerà una quota dominante del mercato e la regione Asia-Pacifico registrerà il CAGR più alto.

Del resto, la ricchezza dei dati generati dai sensori agricoli elimina lo sforzo umano manuale automatizzando i processi critici, tra cui la gestione e il monitoraggio in tempo reale delle colture, il rilevamento di cambiamenti nelle condizioni ambientali, la condivisione delle informazioni tra gli attori della catena di approvvigionamento, oltre a migliorare sensibilmente la sostenibilità. Nello specifico, l’Internet of Things (IoT) è implementato nell’acquacoltura di precisione, nell’agricoltura di precisione, nel monitoraggio del bestiame e nelle applicazioni intelligenti in serra.

 

Per maggiori dettagli, rimandiamo alla lettura dell’articolo su Agrifood.tech

 

 

 

 

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

CATEGORIE:
Cloud
Dai dati dell'Osservatorio Industria 4.0 la fotografia dell'I4.0 nel nostro paese: con Industrial IoT e Analytics che trascinano il mercato, con il...
23 Giugno 2017
Vai all'articolo