Direttore Responsabile: Maria Teresa Della Mura

CERCA
MENU
Direttore responsabile: Maria Teresa Della Mura

Wearable (dispositivo indossabile), cos'è, applicazioni, notizie ed approfondimenti

Come abbiamo già detto, l’Internet of Things, anche comunemente definito IoT, può migliorare e potenziare la nostra vita. Il Wearable è uno sviluppo dell'IoT, attraverso cui le cose intelligenti le indossiamo. Non solo, quindi oggetti intelligenti per sistemi produttivi e per aiutarci nella vita quotidiana, ma oggi, anche oggetti che tendiamo a metterci addosso in diverse occasioni e che potenziano le capacità del nostro corpo e della nostra mente.

Pensiamo, ad esempio, ai dispositivi hi-tech con cui monitoriamo la nostra attività fisica quotidiana, come i fit tracker che ci mettiamo al polso per controllare quanti passi o chilometri abbiamo percorso oggi, il battito cardiaco e molte altre informazioni utili per la nostra salute. Ci sono moltissimi smartwatch oggi che tramite semplici applicazioni sullo smartphone controllano anche il nostro sonno, misurandone la qualità e la quantità.

La diffusione di questa tecnologia in Italia sta crescendo a vista d'occhio, se pensiamo a un aumento a tre cifre di anno in anno. Il Wearable è molto diffuso soprattutto tra i più giovani e gli uomini, per migliorare e controllare il proprio benessere e la salute. Dunque, per avere degli esempi, basta pensare agli smartwatch o ai braccialetti elettronici o anche alle magliette che controllano il battito cardiaco, tutti dispositivi altamente tecnologici che indossiamo e connettiamo alla rete per monitorare quasi ogni aspetto della nostra quotidianità.

Non solo sport, però, ma anche prevenzione, se pensiamo che una società ha ideato un cerotto che se posizionato sulla zona del torace, grazie ai suoi sensori, monitora la salute del cuore di un paziente nel lungo periodo. Leggi in basso notizie ed approfondimenti sui wearables e dispositivi indossabili e le loro implicazioni per l'Internet of Things.


Smart Health
La Medicina Preventiva, Partecipativa, Personalizzata e Predittiva è legata a doppio filo allo sviluppo del data mining e dell’IoT Health:...
15 Febbraio 2021
Vai all'articolo
Sicurezza IOT
La safety è di particolare importanza per le aziende che operano in settori industriali come oil & gas e chimico, dove i lavoratori operano in...
19 Gennaio 2021
Vai all'articolo
IoT Library
Fra le tecnologie più rilevanti per migliorare il livello di sicurezza nei luoghi di lavoro, il Bluetooth, i TAG BLE, il RFID e l’utilizzo...
11 Gennaio 2021
Vai all'articolo
IoT Library
Secondo il rapporto Forrester 2021, l’Internet of things è divenuto trasversale a molto settori ed è in netta crescita, sotto la spinta di...
9 Gennaio 2021
Vai all'articolo
Open Innovation
Tecnologia sempre più integrata con data analytics, Artificial Intelligence, Machine Learning, l'Internet of Things (IoT) continua nella sua...
7 Gennaio 2021
Vai all'articolo
Cloud
Medicaltech, PMI innovativa italiana con base a Rovereto nata dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di...
22 Dicembre 2020
Vai all'articolo
Industry 4.0
Attraverso tecnologie di localizzazione in tempo reale con radar applicati ai carrelli e tag in dotazione al personale, PROXIMITY di Ubiquicom misura ...
15 Dicembre 2020
Vai all'articolo
Stampa 3D (3D Printing)
Gli headset (visori) per esperienze di realtà virtuale e aumentata possono essere facilmente prodotti utilizzando stampanti in 3d e normali...
3 Dicembre 2020
Vai all'articolo
IoT Library
L'idea alla base dell'edge computing è quella di non affidarsi all'archiviazione dati centralizzata nel Cloud, ma elaborare i dati in locale, al...
20 Novembre 2020
Vai all'articolo
Smart Health
Con il termine Internet of Medical Things si intende un insieme di dispositivi medici connessi con il sistema sanitario attraverso internet, come...
13 Novembre 2020
Vai all'articolo
Smart City
Singapore è oggi un esempio mondiale di nazione digitale in cui i sensori dell'Internet of Things (IoT) raccolgono dati, utilizzandoli per gestire...
9 Novembre 2020
Vai all'articolo