L'espressione realtà aumentata (Augmented Reality, o AR) indica un arricchimento della normale realtà, tramite dati digitali. Con la realtà aumentata, quindi, non si fa altro che accrescere le informazioni standard di cui si dispone in un'attività, semplice o complessa che voglia essere.
Inoltre, con questa definizione ci si riferisce anche a un reale potenziamento della realtà attraverso i cinque sensi da un lato e dall'altro la tecnologia più innovativa. Un esempio banale ma efficace può essere costituito dagli smart glasses o da quei dispositivi di "gesture control" con cui si può gestire a distanza un pc, un tablet o anche un drone. Dunque la realtà aumentata è quella che viene integrata letteralmente attraverso strumenti altamente tecnologici e innovativi e che va a stimolare ognuno dei nostri cinque sensi.
In questo modo, questa espressione consiste in una nuova e stimolante interazione tra l'uomo e la macchina, mediante sistemi elettronici e hi-tech sempre più intelligenti e sofisticati. Molto importante non confondere la realtà aumentata con quella virtuale. Quest’ultima ha a che fare con la creazione di ambiente artificiale al cento per cento, che viene percepito come reale grazie alla tecnologia, pensiamo ad esempio a un film in 3D.
La realtà aumentata invece lavora su quanto di reale ci circonda e va ad arricchirlo con informazioni e contenuti digitali. Un ulteriore esempio può essere costituito da modernissimi navigatori satellitari che utilizzano la fotocamera del nostro smartphone per fornirci informazioni live sul traffico. Dunque, un sistema che va ad accrescere, arricchire e aumentare la realtà quotidiana (o aziendale e produttiva) a cui siamo normalmente abituati attraverso sofisticati sistemi tecnologici.
Leggi in basso notizie ed approfondimenti sulla realtà aumentata e le sue implicazioni per l'Internet of Things.