Direttore Responsabile: Maria Teresa Della Mura

CERCA
MENU
Direttore responsabile: Maria Teresa Della Mura

Realtà aumentata, cos'è, applicazioni, notizie ed approfondimenti

L'espressione realtà aumentata (Augmented Reality, o AR) indica un arricchimento della normale realtà, tramite dati digitali. Con la realtà aumentata, quindi, non si fa altro che accrescere le informazioni standard di cui si dispone in un'attività, semplice o complessa che voglia essere.

Inoltre, con questa definizione ci si riferisce anche a un reale potenziamento della realtà attraverso i cinque sensi da un lato e dall'altro la tecnologia più innovativa. Un esempio banale ma efficace può essere costituito dagli smart glasses o da quei dispositivi di "gesture control" con cui si può gestire a distanza un pc, un tablet o anche un drone. Dunque la realtà aumentata è quella che viene integrata letteralmente attraverso strumenti altamente tecnologici e innovativi e che va a stimolare ognuno dei nostri cinque sensi.

In questo modo, questa espressione consiste in una nuova e stimolante interazione tra l'uomo e la macchina, mediante sistemi elettronici e hi-tech sempre più intelligenti e sofisticati. Molto importante non confondere la realtà aumentata con quella virtuale. Quest’ultima ha a che fare con la creazione di ambiente artificiale al cento per cento, che viene percepito come reale grazie alla tecnologia, pensiamo ad esempio a un film in 3D.

La realtà aumentata invece lavora su quanto di reale ci circonda e va ad arricchirlo con informazioni e contenuti digitali. Un ulteriore esempio può essere costituito da modernissimi navigatori satellitari che utilizzano la fotocamera del nostro smartphone per fornirci informazioni live sul traffico. Dunque, un sistema che va ad accrescere, arricchire e aumentare la realtà quotidiana (o aziendale e produttiva) a cui siamo normalmente abituati attraverso sofisticati sistemi tecnologici.

Leggi in basso notizie ed approfondimenti sulla realtà aumentata e le sue implicazioni per l'Internet of Things.


Industry 4.0
Lo sviluppo dell'ecosistema che ruota intorno alla piattaforma Xcelerator è per Siemens un'opportunità per proporre nuovi modelli operativi nei...
5 Maggio 2023
Vai all'articolo
Smart Manufacturing
Business continuity e cybersecurity per le imprese del manifatturiero sono oggi imperativi imprescindibili che solo un’adeguata infrastruttura...
18 Aprile 2023
Vai all'articolo
Smart Manufacturing
Dietro la trasformazione digitale del settore manifatturiero c’è il ruolo cruciale giocato dai sistemi di sensoristica. Da SICK una proposta...
14 Marzo 2023
Vai all'articolo
Industry 4.0
Eco-Mind e la conrollata HeadApp, specializzata nello sviluppo di piattaforme di realtà aumentata per la collaborazione remota, entrano nella...
13 Febbraio 2023
Vai all'articolo
Industry 4.0
La multinazionale francese acquisirà Diota, azienda che sviluppa software per operazioni di assemblaggio, ispezioni, manutenzioni e riparazioni in...
20 Dicembre 2022
Vai all'articolo
Industry 4.0
Mentre ancora il futuro del Metaverso è pieno di incognite, alcuni casi d’uso stanno emergendo in maniera prepotente. Ad esempio, il training...
14 Dicembre 2022
Vai all'articolo
Industry 4.0
Un percorso orientato al mercato e alle professionalità che le industrie italiane impiegano per la loro trasformazione digitale. Al via la prima...
13 Dicembre 2022
Vai all'articolo
Mobile Wearable
Le potenzialità dell’Augmented Reality a beneficio della logistica possono andare dall’ottimizzazione delle operazioni di magazzino al supporto...
5 Dicembre 2022
Vai all'articolo
Smart Energy
Tramite l’utilizzo di Vuforia Expert Capture, la soluzione di Augmented Reality di PTC, Edison intende fornire nuovi strumenti tecnologici a...
1 Dicembre 2022
Vai all'articolo
Edge computing
In attesa che il 5G diventi lo standard di riferimento per le comunicazioni contemporanee, la sesta generazione di telefonia mobile si sta...
24 Ottobre 2022
Vai all'articolo
Mobile Wearable
Al via EssilorLuxottica Smart Eyewear Lab, progetto congiunto di ricerca e sviluppo tra EssilorLuxottica e il Politecnico di Milano. Focus sullo...
29 Luglio 2022
Vai all'articolo
IoT Library
Minsait presenta il rapporto "Reti private 5G" e la nuova proposta "Network in a box"
20 Luglio 2022
Vai all'articolo