Direttore Responsabile: Maria Teresa Della Mura

CERCA
MENU
Direttore responsabile: Maria Teresa Della Mura

Machine learning, cos'è, applicazioni, notizie ed approfondimenti

Il Machine Learning può essere tradotto in modo letterale come l'apprendimento delle macchine, ovvero un apprendimento automatico. Ma cosa intendiamo? Con questa espressione indichiamo un processo con cui si apprende in modo automatico, appunto, la maniera di svolgere il proprio compito più velocemente ed efficacemente.

Dunque, attraverso questo processo, una macchina in un contesto aziendale e produttivo apprende automaticamente come svolgere il proprio compito senza fallire. Per consentire l'apprendimento automatico, quindi, occorre elaborare dei programmi che vadano poi ad analizzare i dati in enormi quantità, così da leggere l'algoritmo di base che consenta di portare a termine il proprio compito.

Nel lontano 1950 Arthur Samuel, che viene considerato uno dei pionieri dell’Intelligenza Artificiale per avere programmato software in grado di giocare una partita di scacchi, dà una prima definizione di machine learning, indicando con essa quel "campo di studio che dà ai computer l’abilità di apprendere (a realizzare un compito) senza essere esplicitamente programmati a farlo".

Una definizione più formale di apprendimento automatico è stata data, invece, recentemente dal professore universitario Tom Mitchell, che ha stabilito che si tratta di un programma capace di imparare un'esperienza svolgendo un compito specifico, così da migliorare la propria performance. Questa esperienza non è altro, quindi, che il risultato di un elaborato apprendimento sempre più rapido in cui ogni decisione mano a mano viene presa più velocemente.

Un esempio pratico e concreto di machine learning consiste nel software creato nel 2012 dagli ingegneri di Google, che elaborò alcuni video di Youtube per 72 ore senza particolari indicazioni. Ebbene, il programma riuscì a individuare volti e gatti nei video in modo automatico. Leggi in basso notizie ed approfondimenti sul machine learning e le sue implicazioni per l'Internet of Things.


Cloud
La società di automazione e IT acquista Fiix e con essa il software cloud di manutenzione predittiva abilitato dall’AI che modernizza la...
1 Dicembre 2020
Vai all'articolo
Smart City
Pensato per la multi-utility italiana che opera nei settori ambiente, idrico ed energia, il progetto si propone di contenere l'uso eccessivo di...
5 Ottobre 2020
Vai all'articolo
Cloud
Moxoff presenta un modello di manutenzione predittiva che grazie ad algoritmi di "anomaly detection" riesce a prevedere l'insorgenza di un guasto,...
21 Settembre 2020
Vai all'articolo
Industry 4.0
Il rinnovamento della partnership tra Microsoft e Tenova mira a dotare le aziende italiane dell’industria metallurgica di strumenti basati su AI,...
10 Luglio 2020
Vai all'articolo
Smart Building
Si chiamano “Cymon” e “Safe 4.0”, i due progetti di Fos che il Centro di competenza Start 4.0 di Genova ha approvato nell’ambito del bando...
22 Maggio 2020
Vai all'articolo
Industry 4.0
Comau accompagna le imprese nel percorso di innovazione, ricerca, sviluppo e applicazione immediata di nuove tecnologie per abilitare la...
28 Aprile 2020
Vai all'articolo
Open Innovation
L'azienda controllata da Juniper Networks offre nuove integrazioni con prodotti di partner che sfruttano la banda ultra-larga (Ultra Wide Band o...
11 Marzo 2020
Vai all'articolo
IoT Library
L’apprendimento automatico rende possibile sfruttare la grande mole di dati prodotta dagli operatori industriali lungo l’intero processo...
17 Febbraio 2020
Vai all'articolo
Open Innovation
Una piattaforma italiana in grado di supportare i progetti IoT aziendali e in ambito smart city basata sull’integrazione tra il Multicloud di...
16 Dicembre 2019
Vai all'articolo
Industry 4.0
La startup italiana, nata dall’iniziativa di tre giovani imprenditori di Udine, offre una guida smart al mondo del Facility Management che consente ...
11 Novembre 2019
Vai all'articolo
Sicurezza IOT
La diffusione crescente dell’Internet of Things aumenta le possibilità di attacco da parte del cybercrime, che sinora ha potuto contare anche su...
11 Luglio 2019
Vai all'articolo
Open Innovation
In occasione di Vivatech, l'evento dedicato all'open innovation che si apre domani a Parigi, il CEO di IBM Ginni Rometty porta una serie di case...
15 Maggio 2019
Vai all'articolo