Direttore Responsabile: Maria Teresa Della Mura

CERCA
MENU
Direttore responsabile: Maria Teresa Della Mura

.Smart City

Capire i dati nel pubblico e nel privato nell’era digitale: se ne parla a #SCE2015

Nell’ambito di Citizen Data Festival, la quarta edizione di Smart City Exhibition, a Bologna il 16 ottobre un Convegno approfondirà il tema dei Data Scientist che si stanno formando in Italia, e del contributo che possono portare ad aziende ed enti pubblici nell’interpretazione dei dati

Quali sono le figure professionali emergenti e più richieste per l’analisi dei dati in quest’epoca di digitalizzazione dei processi in moltissimi settori? E come trovare e/o formare le competenze necessarie a creare queste figure? Sono alcune delle domande a cui cercherà di rispondere il convegno “Le nuove competenze e i nuovi mestieri nel mondo dei dati” che si svolgerà nell’ambito di Citizen Data Festival, la quarta edizione di Smart City Exhibition (#SCE2015) che nei tre giorni tra il 14 e il 16 ottobre nell’ambito di BolognaFiere ospiterà workshop, sessioni formative, incontri con amministratori, esperti, aziende e tutti i protagonisti dei percorsi per creare Smart City e comunità intelligenti sul territorio.

IoT privato

La gestione, l’analisi e la comunicazione dei dati assume oggi una valenza prioritaria per lo sviluppo di progetti strategicamente mirati sia da parte di aziende private che di Amministrazioni Pubbliche. E in questo contesto emerge anche in Italia la necessità di poter contare su figure fortemente professionalizzate. Molti poli universitari e centri di ricerca stanno dedicando percorsi specifici alla formazione di “Data Scientist” capaci di coniugare competenze statistiche, informatiche e manageriali per fornire ai top management interpretazioni della sterminata quantità di dati prodotti dalle interazioni tra persone, tra persone e macchine, e tra macchine stesse (IoT, m2m, …). È fondamentale che anche gli amministratori locali e i manager pubblici possano contare su professionisti dotati di competenze trasversali che permettano alla struttura di far un buon uso dei dati già in suo possesso o che devono essere reperiti e interpretati. A questi nuovi skill, di cui ormai nessun decisore può fare a meno, il convegno “Le nuove competenze e i nuovi mestieri nel mondo dei dati”, che si terrà il 16 ottobre a partire dalle 9,30, dedica un approfondimento attraverso un confronto di punti di vista e testimonianze concrete.

WHITEPAPER
Progettare la mobilità sostenibile? Ecco come farlo sfruttando la Data Analytics avanzata
Automotive
ESG

Il convegno sarà condotto come Chairperson da Salvatore Marras, Responsabile Ufficio per l’Innovazione digitale Formez PA, e vedrà la partecipazione di Fabio Bacchini, Dirigente Servizio studi econometrici e previsioni economiche dell’Istat; Manuel Ciocci, Area PMI Coalizione Nazionale Competenze Digitali dell’Agenzia per l’Italia Digitale; Mariella Guercio, Presidente Associazione nazionale archivistica italiana (Anai); Giuseppe Iacono, Vice Presidente Stati Generali dell’Innovazione; Franco Patini, Membro Steering Committee Formazione di Confindustria Digitale; e Claudio Sartori, Professore ordinario del Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

CATEGORIE:
Cloud
Dai dati dell'Osservatorio Industria 4.0 la fotografia dell'I4.0 nel nostro paese: con Industrial IoT e Analytics che trascinano il mercato, con il...
23 Giugno 2017
Vai all'articolo