Direttore Responsabile: Maria Teresa Della Mura

CERCA
MENU
Direttore responsabile: Maria Teresa Della Mura

.Smart Building

Assolegno e Conlegno rendono portatili i sistemi di monitoraggio degli edifici

Il sistema di monitoraggio S.A.L.E. (Sistema Affidabilità Legno Edilizia) per rendere le costruzioni in legno più durevoli e sicure di Assolegno e Conlegno si arricchisce di nuovi sensori e sarà disponibile in versione portatile: una 24 ore a disposizione di professionisti e costruttori.

Promuovere la realizzazione di edifici in legno, ottimizzarne gli interventi di manutenzione e incrementarne la vita utile, nonché l’efficienza e la sicurezza. Tutti obiettivi alla base del sistema di monitoraggio S.A.L.E. acronimo di Sistema Affidabilità Legno Edilizia. Messo a punto da Assolegno e Conlegno, Consorzio Servizi Legno Sughero, con il supporto tecnico di Logica H&S permette di tenere sotto controllo i punti più sensibili di un edificio a struttura portante di legno.

Ottenuto il riconoscimento del brevetto il 17 dicembre 2018, il sistema si arricchisce di nuovi sensori in grado di monitorare l’umidità del legno in modo diffuso ed eseguire il monitoraggio ambientale di temperatura e umidità. Da oggi disponibile anche in versione portatile, consente di verificare in maniera efficace lo stato di salute degli edifici in legno rendendoli più durevoli nel tempo.

In una 24 ore sensori ed elettrodi per il monitoraggio

Un sistema che può essere applicato a qualsiasi edificio e che oggi viene realizzato anche in configuraione “portatile”. Tutto ciò che serve per monitorare lo stato di salute degli edifici in legno è contenuto in una compatta valigetta 24 ore completa di 4 sensori wireless (configurazione base, estendibile a 32). Per tenere sotto controllo le strutture portanti basterà inserire gli elettrodi nelle pareti in legno, prevedendo dei punti di accesso per montare i sensori e, terminato il monitoraggio, smontarli e applicarli a un altro edificio. Dati ed eventuali messaggi di alert arriveranno direttamente via mail grazie ai sensori collegati alla rete Wi-Fi.

dIGITAL TALK
5G indoor: tecnologie per accelerare la roadmap e nuove opportunità sul fronte degli analytics
Networking
Telco

“Le prime esperienze di monitoraggio sono state avviate già nel corso del 2016 e, ad oggi, sono oltre 180 le unità abitative monitorate – afferma Alberto Cavalli responsabile dell’Area Tecnica Legno Strutturale di Conlegno – L’incremento delle adozioni ci permetterà di razionalizzare gli interventi di manutenzione e identificare in maniera precoce eventuali problemi strutturali o situazioni di rischio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

CATEGORIE:
Cloud
Dai dati dell'Osservatorio Industria 4.0 la fotografia dell'I4.0 nel nostro paese: con Industrial IoT e Analytics che trascinano il mercato, con il...
23 Giugno 2017
Vai all'articolo