Competition

Olimpiadi dell’Automazione di Siemens: premiati a breve i migliori progetti 4.0

Conclusa la fase selettiva volta ad individuare i migliori progetti nell’ambito dell’automazione di processi industriali e legati a temi di sostenibilità ambientale, sociale e urbana, martedì 7 giugno le candidature 4.0 che più avranno “sorpreso” l’attenta Giuria di esperti, si aggiudicheranno i premi in palio presso il Digital EXperience Center (DEX) di Piacenza

Pubblicato il 01 Giu 2022

admin-ajax

Tredicesima edizione per la competition promossa da Siemens e riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del Programma di Valorizzazione delle Eccellenze che ha permesso a tanti giovanissimi di misurarsi con gli ultimi trend dell’innovazione digitale con progetti su automazione industriale, sostenibilità ambientale, sociale e urbana. E’ grazie a manifestazioni come le Olimpiadi dell’Automazione che Siemens contribuisce a rafforzare il legame tra mondo della scuola e mondo del lavoro, così come previsto nel Protocollo d’Intesa firmato con il MI. 

Lo scorso 27 maggio si è conclusa la fase selettiva volta ad individuare i migliori progetti candidati, ma per conoscere e applaudire i vincitori della competition occorrerà attendere fino a martedì 7 giugno 2022 quando, presso il Digital EXperience Center (DEX) di Piacenza, saranno consegnati tutti i premi. 

Novità di questo ultimo tratto di gara, l’introduzione di nuove categorie di premio: oltre ai riconoscimenti storici (“Senior”, “Junior” e “Comunicazione”), saranno assegnati anche il Premio Sostenibilità ambientale, il Premio Social Responsibility, il Premio Didattica Innovativa e il Siemens Teacher Award.  

La Giuria di esperti, riunitasi per stilare la classifica finale, in un unico caso ha decretato un ex equo nella categoria Senior, tra le più ambite dai giovani partecipanti. Il Premio Didattica Innovativa, invece, sarà riconosciuto a due scuole italiane che si sono distinte per dei progetti volti a presentare nuovi e innovativi modi di insegnare la tecnologia.

Tutti i progetti delle classi abruzzesi iscrittisi alla competition rientrano nella short list dei finalisti di quest’anno. In più, la maggior parte dei project work ha visto la collaborazione di una o più aziende locali, a evidenziare il fatto che da una forte sinergia tra scuola e impresa nascono progetti importanti. 

Con questo obiettivo, sono state coinvolte fin da subito AHK Italien – Camera di Commercio Italo-Germanica; AIdAM – Associazione Italiana di Automazione Meccatronica; ANIE Automazione; BI-REX Competence Center di Bologna; CIM4.0 Competence Center di Torino; Consorzio Intellimech; MADE – Competence Center Industria 4.0 di Milano; Manpower Italia Engineering; Randstad Italia; Rete Meccatronica M2A e SPS Italia, aziende e associazioni che hanno scelto di promuovere l’iniziativa, patrocinandola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati