Forum PA 2018
Da Forum PA 2018 un libro bianco per l'innovazione per il nuovo Governo
La ventinovesima edizione di Forum PA, la principale manifestazione dedicata all’innovazione nella Pubblica Amministrazione organizzata da FPA, società del gruppo Digital360, si è confermata anche quest’anno un successo, innanzitutto per i numeri: nel corso della tre giorni si sono tenuti 237 incontri tra laboratori, convegni e momenti di lavoro collaborativi con quasi 16mila partecipanti. Un momento di lavoro che ha coinvolto rappresentanti della PA centrale e locale, operatori qualificati, dirigenti delle principali aziende tecnologiche su temi strategici dell’agenda politica del Paese, come la trasformazione digitale, l’agenda urbana condivisa, le frontiere del lavoro pubblico e la programmazione europea post 2020, e sui temi caldi dello scenario digitale, come la gestione, analisi e integrazione dei dati, la sicurezza ICT, la blockchain, la connettività e il 5G, l’internet of things e l’intelligenza artificiale.
Ma oltre al dibattito, a Forum PA 2018 si è cercato di scendere nel concreto: tra venti giorni sarà realizzato da FPA un “Libro Bianco per l’innovazione”, un piano per lo sviluppo e la crescita della Pubblica Amministrazione che sarà messo a disposizione del nuovo governo. Alla base del Libro Bianco c’è l’idea di un’Italia che guarda al 2030, che ha bisogno di una PA rinnovata e aperta alla collaborazione con i territori, le imprese, le istituzioni, in cui l’innovazione digitale rappresenta una piattaforma abilitante. Partirà invece da subito la rubrica “Caro governo”, in cui le voci dei diversi partecipanti a Forum PA stimoleranno i rappresentanti della nuova amministrazione sui temi dell’innovazione sistemica.
Sempre al Governo in formazione è stata avanzata una proposta: “Serve un Ministro del futuro – ha dichiarato Gianni Dominici, Direttore generale di FPA – a cui affidare la costruzione di un progetto di futuro condiviso e partecipato per orientare le scelte di singoli, famiglie e aziende verso uno traguardo comune. L’unico modo per valorizzare le energie vitali del nostro paese è di lavorare insieme sugli obiettivi e gli strumenti per raggiungerli. Un ruolo fondamentale spetta ai processi di Digital Transformation che devono investire trasversalmente tutte le attività del paese: non possiamo continuare ad essere il fanalino di coda dell’Europa tecnologica, come dimostra l’indicatore DESI (Digital Economy and Society Index)”.
In occasione di Forum PA 2018 si è poi svolto un convegno specificatamente dedicato ai temi della Blockchain per la Pubblica Amministrazione con particolare attenzione alle prospettive di sviluppo di questo nuovo paradigma per semplificare e rendere più efficace il rapporto tra cittadini ed enti pubblici e per sviluppare nuove forme di efficienza. Leggi il servizio Forum PA 2018, il paese si prepara allo sviluppo della Blockchain