Perché la strada verso la banda larga è in salita | Internet 4 Things

La strada per soddisfare le richieste della Digital Agenda europea in termini di copertura in banda larga è lunga e complessa. I passi avanti che si sono…

Pubblicato il 01 Gen 2012

Immagine in primo piano per articolo con titolo: Perché la strada verso la banda larga è in salita | Internet 4 Things

La
strada per soddisfare le richieste della Digital Agenda europea
in termini di copertura in banda larga è lunga e complessa. I
passi avanti che si sono compiuti lo scorso anno in Italia
riguardano, in primo luogo, una serie di progetti lanciati a
livello locale da singole aziende e regioni. Questo grazie
principalmente ai fondi approvati dalla Commissione Europea ad
inizio 2011 (230 milioni di euro complessivamente) per la banda larga in Italia, in
merito al Piano nazionale per l’abbattimento del Digital
Divide nelle aree rurali e ai progetti portati avanti da sei
regioni: Lombardia, Piemonte, Veneto, Trentino Alto Adige,
Sardegna e Toscana. Inoltre, a maggio, Telecom Italia ha vinto
una gara d’appalto da 94,8 milioni di euro che consentirà
di portare la banda larga a 707 comuni lombardi – dove si potrà
navigare fino a 20 Mb. Il progetto è ambi- zioso e importante:
in tutta la Lombardia verrà azzerato il digital divide nel corso
di soli due anni. La Regione Lombardia finanzierà il progetto
con circa 41 milioni di euro, mentre Telecom Italia si occuperà
della parte restante (53,8 milioni).

Infine,
a ottobre, è stato lanciato il piano Metroweb che prevede di
acquisire e sviluppare piccole reti in fibra ottica locali, nelle
zone più remunerative del territorio italiano. Telecom Italia
per questo progetto ha promosso sul campo l’iniziativa e
siglato poco dopo un accordo per cablare 36mila edifici
dell’area milanese. Azionisti e finanziatori della società
sono Fastweb, Banca Intesa, A2A, F2i Fondi Italiani per le
Infrastrutture SGR e la Cassa Depositi e Prestiti. Le prime
città che saranno interessate dal piano sono: Bergamo, Brescia,
Genova e Piacenza. Secondo alcune fonti non ufficiali, Metroweb
si è detta pronta a investire 57 milioni di euro nella fibra
ottica. Il piano Metroweb, seppur interessante,
non risolve i problemi di copertura delle zone
rurali
: secondo la Comunità europea il sostegno
pubblico è fondamentale per scongiurare il rischio di un
ulteriore Digital Divide tra le zone urbane e le zone rurali. Non
è invece andata a buon fine la possibilità di utilizzare il 50
per cento del surplus dell’asta frequenze LTE (finita a 3,9
miliardi di euro, contro una base di 2,4 miliardi) che sarebbe
dovuto essere destinato ad investimenti in
telecomunicazioni.

La
nuova bozza della legge di Stabilità dello scorso ottobre ha
destinato, infatti, questi soldi al fondo per
l’ammortamento dei titoli di Stato e
all’istruzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati