Venti di tempesta sul WiMAX

Mentre nel nostro Paese si è appena conclusa la gara per l’assegnazione delle licenze WiMAX, in Australia l’operatore Buzz Broadband ha deciso di…

Pubblicato il 01 Mag 2008

Immagine in primo piano per articolo con titolo: Venti di tempesta sul WiMAX

Mentre nel nostro Paese si è appena conclusa la gara per
l’assegnazione delle licenze WiMAX, in Australia
l’operatore Buzz Broadband ha deciso di abbandonare la
tecnologia denunciando eccessivi problemi nel roll out dei
servizi. Garth Freeman, CEO della società australiana, ha
definito il WiMAX un “disastro”: la tecnologia
sarebbe infatti affetta da molti deficit, dai tempi di latenza
troppo alti alle limitate performance indoor, che
determinerebbero una perdita del segnale a 2 km dalla stazione
base in presenza di ostacoli. Pronta la replica dei sostenitori
della tecnologia, che hanno considerato i problemi riscontrati
da Buzz Broadband come casi isolati. Tra le risposte, ha
avuto
una grossa risonanza mediatica la lettera
aperta pubblicata da Airspan, principale fornitore
dell’operatore australiano, che ha evidenziato come
l’eccessivo contenimento dei costi legati
all’implementazione della rete sia il responsabile del
cattivo funzionamento dell’infrastruttura.

Anche secondo David Spence, CEO di Unwired, altro
operatore del continente, si tratta del «fallimento di
una piccola società e non di una tecnologia ». Di
diverso avviso è Miguel Myhrer, senior executive di Accenture,
che ha affermato che il WiMAX «conoscerà fallimenti
spettacolari in futuro», e sarebbe strano il contrario.
Infatti, secondo l’analista, si ripresenterà lo scenario
già visto per altre tecnologie, come accadde per il CDMA (Code
Division Multiple Access), alla base dell’UMTS,
che ha avuto molti problemi nelle prime fasi di
lancio.

E mentre si svolge questa querelle nel mondo
dell’industria, il WiMAX Forum ha pubblicato un documento
in cui la tecnologia viene definita complementare alla rete
cellulare 2,5 e 3G. Infatti, come si legge nel White Paper
redatto dai 522 membri del Forum, le reti cellulari
soffriranno, in futuro, di cali nelle prestazioni, a causa
della sempre maggiore diffusione dei servizi Internet Mobile,
mentre il WiMAX, usando tecnologie di accesso allo spettro
radio già “estremamente scalabili”, è più idoneo
“per soddisfare le esigenze di trasmissione dati su banda
larga mobile nel prossimo decennio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 2