Riconoscimenti

Smau Mob App Awards, iscrizioni aperte per l’edizione 2014: c’è tempo fino al 3 ottobre

Al via la quarta edizione dell’iniziativa congiunta di Smau e degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, con la partnership della nostra testata Wireless4Innovation, pensata per premiare le migliori Mobile App rivolte sia ad aziende e organizzazioni, sia ai consumatori. I link per iscriversi

Pubblicato il 03 Set 2014

smau-awards-2013-140903174625

Sono aperte fino al 3 ottobre le candidature per “Smau Mob App Awards”, l’iniziativa congiunta di Smau e degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, con la partnership della nostra testata Wireless4Innovation, pensata per premiare le migliori Mobile App rivolte sia ad aziende e organizzazioni (MobAppAwards 4 Business), sia ai consumatori (MobAppAwards 4 Consumer), e giunta ormai alla quarta edizione.

Gli “Award” saranno attribuiti nel corso dell’edizione 2014 dello Smau Milano, in programma nel capoluogo lombardo tra il 22 e il 24 ottobre prossimi. Obiettivo ultimo dello Smau Mob App Awards, in perfetta linea con gli obiettivi degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, è sostenere la cultura dell’innovazione in ambito Mobile, generando un meccanismo virtuoso di condivisione delle esperienze di eccellenza tra sviluppatori, imprese, pubbliche amministrazioni, operatori di telefonia mobile e utilizzatori.

Quella di Milano è l’edizione nazionale del concorso, mentre in corrispondenza delle Smau Business Roadshow che si tengono durante l’anno a Bari, Roma, Padova, Torino, Bologna, Firenze e Napoli vengono premiate le migliori App sviluppate a livello locale.

E’ possibile candidare sia Applicazioni già funzionanti sia Applicazioni in fase di sviluppo, sia per Smartphone sia per Tablet. Per la parte Consumer, le categorie ammissibili sono le seguenti: Giochi e Intrattenimento; Informazione, Media ed Editoria; Community e Social; Utility, Strumenti e Produttività; Mobile Marketing & Service; Mobile Commerce & Payment; Viaggi e Turismo; Pubblica Amministrazione e Servizi al cittadino; Mobile Accessibility e Disabilità; Internet of Things. Per la parte Business, le categorie ammissibili sono: SalesForce, WorkForce & FieldForce, Business Intelligence & Analytics, Altro.

I moduli di iscrizione, insieme con ulteriori informazioni (criteri di partecipazione, di selezione, ecc.), sono disponibili ai seguenti link:

(Mobile App Business)

(Mobile App Consumer)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati