Direttore Responsabile: Maria Teresa Della Mura

CERCA
MENU
Direttore responsabile: Maria Teresa Della Mura

.Mobile App

App4cities, le 10 migliori App italiane per la Smart City

Alla Smart City Exhibition di Bologna premiate le Mobile App per le città intelligenti da ForumPA e Polihub, l'incubatore del Politecnico di Milano. C'è l'App di Expo, ma anche soluzioni per consultare referti e prenotare visite, ricompensare i comportamenti "green", segnalare disservizi, e organizzare gli spostamenti delle famiglie con bambini

Premiare le dieci App italiane più adatte a migliorare la vita dei cittadini e il funzionamento delle Smart City. Questo era l’obiettivo di App4Cities, il riconoscimento ideato da Forum PA e Polihub, l’incubatore del Politecnico di Milano, e assegnato durante #SCE 2015 – Citizen Data Festival, evento conclusosi venerdì a BolognaFiere.

Un comitato di esperti (Ricercatori del Polihub e degli Osservatori Digital Innovation della School of management del Politecnico di Milano) ha così decretato le proposte più innovative per le 6 dimensioni della Smart City (Economy, Mobility, Environment, People, Living, Governance), in grado di migliorare l’amministrazione pubblica, i servizi e la vita quotidiana sul territorio, attraverso il riuso e l’elaborazione di dati o informazioni. Le candidature erano 124, e la dimensione People è stata la più gettonata, seguita da Mobility, Living e Governance. Quanto alla provenienza geografica, delle 124 proposte la maggior parte sono arrivate da Lombardia (22), Puglia (18), Emilia Romagna (17), Lazio (14) e Toscana (13).

Ma ecco in dettaglio le dieci App prescelte:

SaniTap, soluzione sviluppata per l’ULSS 16 di Padova, e pensata per consultare referti, pagare ticket e prendere il biglietto d’attesa in “modalità virtuale” per poi esibirlo allo sportello. È anche previsto, a breve, l’inserimento di nuove sezioni dedicate alla prenotazione di visite specialistiche, allo screening, al servizio veterinario e infine al servizio “Beacon”, un navigatore che darà la possibilità al paziente, rilevandone la posizione, di spostarsi all’interno delle strutture sanitarie.

Smart Moving, sviluppata dalla cooperativa sociale Zerobarriere, è pensata per le persone disabili: si tratta di una mappa aggiornabile dagli stessi utenti sulle facility – scivoli, rampe dei marciapiedi e parcheggi – grazie a un navigatore predisposto per calcolare la strada più idonea da percorrere in automobile e/o carrozzina.

Sm@rtCupRecall: realizzata dalla ASL di Taranto, questa piattaforma si compone di diversi moduli: il servizio automatico CupRecall chiama l’utente per ricordargli una prenotazione e averne conferma o cancellazione; se l’utente non risponde al telefono, interviene Promemoria Sms; con Cancellazione on Demand è possibile disdire una prenotazione; l’Avviso di indisponibilità scatta quando la ASL deve avvisare che non può fornire una prestazione; Sm@rtTicket fornisce un servizio per il recupero dei ticket non pagati. Entro qualche mese sarà attivo anche il modulo App, in modo che il cittadino possa avere sempre a disposizione il calendario delle visite prenotate.

Ptv City App è un navigatore multimodale per la mobilità “intelligente” che consente di tener conto delle condizioni di traffico in tempo reale e di informazioni come sicurezza stradale, parcheggi, orari del trasporto pubblico locale, possibilità di usufruire di bike e/o car-sharing. Sviluppata da Tps Transport Planning, distributore unico della tedesca PTV AG, è uno strumento che fornisce dati utili per monitorare la mobilità.

VIP2ZIP – Very Important People a Zero Impact Person: è un’App che premia i cittadini che si comportano bene nei confronti dell’ambiente. Con l’ausilio di una piattaforma digitale, una App per smartphone e una rete di sensori, si misurano e premiano i consumi e i comportamenti “green” dei cittadini per renderli più consapevoli del valore ambientale delle loro attività quotidiane. Si guadagnano “Zipcoin” in proporzione al risparmio di petrolio ottenuto: il “salvadanaio” si riempie andando a piedi, usando la bici, i mezzi pubblici, il carsharing, le auto elettriche o low emission, acquistando prodotti ad alta efficienza energetica o cibi biologici certificati, possedendo impianti di produzione di energia termica ed elettrica o riciclando correttamente. Gli Zipcoin ottenuti sono spendibili per l’acquisto di prodotti e servizi green-oriented delle aziende aderenti al circuito vip2zip.

Sm@rtCheck: è un’App per il viaggiatore che vuole segnalare un problema, lamentarsi del servizio di trasporto, suggerire delle migliorie: permette di lasciare un proprio feedback su pulizia, decoro dei treni, sovraffollamento, orari di arrivo e partenza e tutte le altre info utili a chi viaggia. In questo modo, l’utente contribuisce a fornire indicazioni e consigli su come migliorare il servizio sui treni. Ad aver avviato l’iniziativa è per ora la Regione Toscana.

Child explorer: web application e App dedicata: nasce dal desiderio di migliorare la qualità della vita dei bambini in città. Utilizza strumenti semplici e interattivi: una App, una web platform, uno smartwatch e un “pervasive game”. Il sistema è pensato per aiutare le famiglie nell’organizzazione quotidiana, facilitare l’accompagnamento e la ripresa dei bambini da scuola e “accompagnarli” nei loro spostamenti. Con lo smartwatch i genitori possono geo-localizzare il figlio in qualsiasi momento, integrandosi al registro elettronico; il bambino a sua volta può contattare i genitori in qualsiasi momento. Inoltre, le “good practices” (movimento fisico, stile di vita corretto in termini di sostenibilità ambientale, risparmio energetico, sana alimentazione) vengono registrate e consentono di acquisire punti nel pervasive game.

Expoincittà: dedicata a Expo Milano 2015, l’App è promossa dalla Camera di Commercio e dal Comune di Milano. Turisti, cittadini e city user possono individuare immediatamente eventi speciali: calendario, save the date, eventi in zona, indicazioni per raggiungere le location, notifiche push.

App Piacenza: il Comune di Piacenza, in occasione di Expo Milano 2015, ha messo in campo un nuovo strumento pensato sia per i turisti che per i cittadini. L’applicazione rivela un punto di vista nuovo da cui guardare la città con percorsi guidati, news ed eventi aggiornati in tempo reale. L’applicazione permette la visualizzazione automatica dei contenuti o dei punti di interesse divisi per categoria e geo-localizzati. Sfruttando la tecnologia “IBeacons”, in prossimità di punti d’interesse su cui sono installati i dispositivi bluetooth, si aprono delle schede informative dettagliate e sempre aggiornate.

ARetusa Augmented Life: sviluppata per la città di Siracusa, è una proposta della start up ferrarese weAR. Lo scopo del progetto è lo sviluppo di una piattaforma di comune interesse fra accoglienza turistica, visitatori e cittadini: l’App fornisce informazioni e approfondimenti geolocalizzati sui principali luoghi di interesse, su servizi al cittadino e sugli eventi in città.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

CATEGORIE:
Cloud
Dai dati dell'Osservatorio Industria 4.0 la fotografia dell'I4.0 nel nostro paese: con Industrial IoT e Analytics che trascinano il mercato, con il...
23 Giugno 2017
Vai all'articolo