Siemens SCE Certification Program apre una via per la certificazione delle competenze digitali
L'obiettivo è creare una rete di scuole e docenti certificati a livello nazionale e rispondere alla domanda di personale qualificato da parte delle aziende
di Claudia Costa
3 Maggio 2023
Oggi le scuole scuole sono sempre più chiamate, anche sulla scia delle misure previste dal PNRR, a sviluppare competenze e conoscenze adeguate alle professioni digitali del futuro, e che in altre parole, rispondano a contesti lavorativi sempre più avanzati ed evoluti, soprattutto quelli che garantiscono le migliori condizioni in termini di occupabilità. Per questo motivo, Siemensha deciso di investire in un programma che mira a certificare nel giro di tre anni le competenze in ambito automazione di circa 5000 studenti e di circa 300 docenti. Con il Siemens SCE Certification Program, l’azienda risponde alle esigenze delle aziende di disporre di risorse certificate nel proprio organico, fornendo un significativo vantaggio competitivo e commerciale.
Indice degli argomenti
A chi si rivolge e come ottenere la certificazione
Il Siemens SCE Certification Program si rivolge alle scuole di formazione professionale, alle scuole secondarie di 2°livello, agli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e alle Università, e si pone l’obiettivo di creare una rete di scuole e di docenti certificati a livello nazionale, in grado poi a loro volta di valorizzare e certificare le competenze in ambito automazione non solo di altri docenti ma anche di studenti in uscita e pronti per il mondo del lavoro. Per gli studenti, dunque, si prefigura come uno strumento valutativo diverso da quelli già proposti dai programmi ministeriali e per le aziende si apre invece la possibilità di valutare nella maniera più ampia e accurata possibile i futuri candidati.
WHITEPAPER
Il ruolo chiave dei robo-advisor nel finance: scopri di più!
Amministrazione/Finanza/Controllo
Banking/Assicurazioni
Dalla certificazione Operation & Maintenance pensata in particolare per gli indirizzi di manutenzione e assistenza tecnica e concernente argomenti di diagnostica, messa in servizio e configurazioni hardware e software, a quella dedicata ai vari livelli di automazione concernente argomenti di automazione di base con controllori PLC, software di programmazione TIA Portal e pannelli operatori HMI, di automazione avanzata con controllori PLC di alta gamma, azionamenti e motori, fino a quelli di automazione professional con l’integrazione di software di simulazione per il digital twin e il virtual commissioning: sono queste le tecnologie sulle quali dovranno confrontarsi docenti e studenti per ottenere la certificazione.
Come funziona il Siemens SCE Certification Program
A livello operativo, Siemens SCE prepara – attraverso una formazione mirata – il docente esaminatore che ha poi il compito di fomare a sua volta studenti e docenti per permettere di accedere ai vari livelli di certificazione (operation & maintenance, base, avanzata, professional). I test si svolgeranno presso le scuole del territorio italiano identificate come “Test Center“, ovvero dotate di laboratori equipaggiati con la più vasta e recente tecnologia Siemens. Per ora sono 61 i docenti esaminatori e 47 le scuole Test Center dislocate su tutto il territorio italiano.
Ma la via per la certificazione è forte anche grazie all’importante collaborazione con CampuStore, azienda italiana che da 30 anni realizza progetti didattici per scuole, docenti e altri attori del settore educativo proponendo idee “chiavi in mano”, che includono ambienti, arredi, tecnologie e corsi di formazione ‘’hands-on’’. Il partner si occuperà di gestire il rapporto tra gli esaminatori formati da Siemens SCE, le scuole ‘Test Center’ e gli studenti e docenti che devono sostenere gli esami.
Per la sua fisionomia, il Siemens SCE Certification Program rientra nelle attività definite attraverso il Protocollo di Intesa istituito con il Ministero dell’Istruzione per rafforzare le competenze dei giovani e facilitare il loro ingresso nel lavoro attraverso ad esempio percorsi formativi mirati e attività di informazione, aggiornamento e certificazione per docenti e studenti.
Dai dati dell'Osservatorio Industria 4.0 la fotografia dell'I4.0 nel nostro paese: con Industrial IoT e Analytics che trascinano il mercato, con il...
23 Giugno 2017
Vai all'articolo
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.