Direttore Responsabile: Maria Teresa Della Mura

CERCA
MENU
Direttore responsabile: Maria Teresa Della Mura

.Cloud

Arriva la 5G New Radio di Ericsson pensata per l'IoT

Arriva al rilascio commerciale la soluzione per il 5G NR e si affianca alle altre soluzioni della società orientate a gestire la migrazione verso la nuova generazione di apparati pensati anche per il mondo internet of Things

shutterstock_343455131Lo sviluppo di infrastrutture e di apparati rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di avvicinamento al 5G.Un passo in avanti importante arriva da Ericsson che ha comunicato la commercializzazione della soluzione radio per il 5G NR (ovvero il 5G New Radio ). Con una previsione per le prime implementazioni già nel 2017. Questo annuncio rientra in un percorso verso il 5G che vede impegnata Ericsson anche con i Plug-In 5G (vedi la notizia di Internet4Things dello scorso giugno) e alla Radio System Baseband 5216 che è già entrata in commercio e con il Radio Test Bed, espressamente pensato per le reti di accesso 5G.

La nota della società sottolinea l’importanza di disporre di una piattaforma radio flessibile in grado di essere gestita sia per l’LTE, sia per le versioni future degli standard 5G NR.

Ericsson 5g

Bottone IoT white paperIl Radio System di Ericsson permette di avvicinarsi alle nuove reti 5G mantenendo contemporaneamente la gestione delle tecnologie attuali e permette in particolare ci sono 5 punti che caratterizzeranno sempre di più questa soluzione di Ericsson

WEBINAR
8 Giugno 2023 - 15:00
Digital Twin e Smart Building: di quanto si riducono i costi energetici
IoT
Proptech
    1. La Radio 2205 è una micro soluzione per lo spettro non licenziato che si integra perfettamente nel Radio System di Ericsson, usando le stesse unità di banda base delle soluzioni macro e lo stesso sistema di gestione della rete.

  1. Radio 4407 e la Radio 4412 abilitano il MIMO 4×4 in una sola unità radio rispettivamente per la modalità FDD e TDD, mentre la Radio 8808 è per applicazioni di beamforming TDD avanzate. Sono tre componenti radio che supportano Gigabit di velocità per l’LTE e forniscono maggiore flessibilità nel design.
  2. Due nuove unità di banda base supportano il crecente bisogno di densificazione: la micro Baseband 6502 e la macro Baseband 6503 per ambienti esterni utilizzate insieme al Rail System di Ericsson per le strutture di siti flessibili
  3. Per indirizzare i problemi di interferenze , la Baseband P614 consente l’attivazione di nuove bande in siti difficili, mitigando la Passive Inter Modulation, indicate come la mitigazione PIM, da fonti statiche e dinamiche sia all’interno che all’esterno del sistema di antenna
  4. L’ottimizzazione dello spettro è un bisogno crescente e l’Uplink Spectrum Analyzer è una soluzione software che consente di identificare da remoto le interferenze esterne.
  5. La Cloud RAN sarà un pilastro dell’architettura di rete 5G e la Baseband C608 fornisce uno switching ad alte prestazioni nelle implementazioni dell’Elastic RAN, una delle componenti dell’Ericsson Cloud RAN

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Cloud
Dai dati dell'Osservatorio Industria 4.0 la fotografia dell'I4.0 nel nostro paese: con Industrial IoT e Analytics che trascinano il mercato, con il...
23 Giugno 2017
Vai all'articolo