McKinsey e i modelli di applicazione Industry 4.0

La ricerca di McKinsey sulle potenzialità dell’Industria 4.0: IoT, Big Data, Automazione, Robotica, Cloud e Additive Manufacturing per lo sviluppo dell’organizzazione e dei modelli produttivi aziendali

Pubblicato il 16 Nov 2017

Immagine

Cresce l’interesse relativo al tema Industria 4.0. L’insieme delle tecnologie smart sono destinate a mutare profondamente il settore manifatturiero: robotica avanzata, soluzioni di automazione, interfacce tattili, strumenti IoT e Big Data rivoluzioneranno il concetto di “azienda”, migliorando la produttività e l’organizzazione. La ricerca di McKinsey indaga i modelli di investimento Industry 4.0 attraverso tutte le fasi del processo di Trasformazione Digitale.

Alla modifica del valore di produzione guidata dalla Digital Transformation, le aziende rispondono con lo sviluppo di tecnologie emergenti (analisi, robotica, automazione, ecc.) e nuovi modelli di business che, combinati, sono in grado di dare valore all’organizzazione e ai processi produttivi. Sono quattro, secondo McKinsey, le dimensioni su cui dovranno investire le aziende per calarsi completamente all’interno del paradigma Industry 4.0:

Dati, potenza di calcolo e connettività (Big Data/dati aperti, IoT/M2M e Cloud)

Analytics e Intelligence (digitalizzazione e automazione della conoscenza del lavoro; Advanced Analytics)

Interazione uomo-macchina (Interfacce touch e next-level GUIs; realtà virtuale e aumentata)

Conversione al mondo fisico (stampa 3D; robotica avanzata, collaborazione uomo-macchina; raccolta dell’energia).

Per prima cosa è necessario implementare una tecnologia in grado di individuare informazioni rilevanti all’interno di grosse quantità di dati; dopodiché, sintetizzare le informazioni e selezionare quelle rilevanti per la propria attività; infine, prendere in considerazione il fattore umano, soprattutto quando il processo porta a una trasformazione della modalità lavorativa delle persone.

L’offerta McKinsey si muove in questa direzione: con le proprie fabbriche di modelli digitali,

l’azienda offre l’opportunità di lavorare all’interno di un ambiente di produzione realistico, monitorando tutte le fasi di evoluzione del progetto, dalla diagnostica alla valutazione delle soluzioni digitali, permettendo di sperimentare l’impatto Industry 4.0 sui processi di magazzino convenzionali. Un gruppo di esperti sarà a sostegno dello sviluppo delle tecnologie di automazione. McKinsey consente, inoltre, di sperimentare le soluzioni all’avanguardia di Additive Manufacturing: dal design alla stampa al processo di post-elaborazione, un team di esperti, in collaborazione con partner, fornisce un affiancamento nella realizzazione di queste tecnologie.

Leggi il White Paper di McKinsey

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale Digital Awards e CIOsumm.it

Tutti
Update
Keynote
Round table
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Leggi l'articolo Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Video
Digital360Awards e CIOsumm.it, i momenti salienti
Leggi l'articolo La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Approfondimenti
La sinergia tra CIO e CISO trasforma la cybersecurity in un obiettivo di business strategico
Leggi l'articolo Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Approfondimenti 
Etica dell’innovazione tecnologica per i CIO: prima chiedersi perché. Poi definire cosa e come
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, ecco i progetti vincitori
Leggi l'articolo Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Tavola rotonda
Evoluzione del CIO: da centro di costo a motore strategico del business
Leggi l'articolo Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Tavola rotonda
Business Process Augmentation: dall’RPA alla GenAI… il dato e tratto
Leggi l'articolo Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Approfondimenti
Sistemi digitali potenziati: l’intelligenza dei chatbot è nelle mani dei CIO
Leggi l'articolo Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Tavola rotonda
Intelligenza collaborativa e AI: sfide e opportunità per i CIO nell’era dello Human to Machine (H2M) 
Leggi l'articolo Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Approfondimenti
Open Source: collaborazione e innovazione nel caos apparente del software libero 
Leggi l'articolo BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Metodologie
BANI: che cos’è e come l’AI può aiutare i CIO a gestire la felicità (e l’infelicità) dei talenti
Leggi l'articolo AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Prospettive
AI in un mondo complesso. Tra ordine e disordine, le aziende iniziano a capire la giusta via
Leggi l'articolo Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Approfondimenti
Intelligenza Umana vs Intelligenza Artificiale insieme. Non invece
Leggi l'articolo Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo
Eventi
Digital360 Awards e CIOsumm.IT, al via l’evento conclusivo

Articoli correlati

Articolo 1 di 4