Direttore Responsabile: Maria Teresa Della Mura

CERCA
MENU
Direttore responsabile: Maria Teresa Della Mura

.Industry 4.0

L'AI di Mitsubishi migliora la collaborazione uomo-macchina

Mitsubishi Electric sviluppa l'intelligenza artificiale collaborativa per migliorare il lavoro uomo-macchina utilizzando l'apprendimento per rinforzo inverso (IRL) che richiede solo il 10% dei dati video utilizzati normalmente dalle tecniche di apprendimento automatico convenzionale e aumenta del 30% l'efficienza operativa dei veicoli a guida automatizzata (AGV)

Aumentare l’efficienza operativa lungo le linee di produzione di fabbriche, magazzini logistici e in tutti quegli ambienti in cui esseri umani e macchine si trovano a lavorare insieme. E’ questo l’obiettivo che ha portato la compagnia giapponese Mitsubishi Electric a sviluppare una tecnologia di Intelligenza artificiale che migliora la collaborazione tra questi due attori utilizzando l’apprendimento per rinforzo inverso (Inverse Reinforcement LearningIRL).

Con l’apprendimento per rinforzo inverso, meno dati e più efficienza

L’IRL, una delle caratteristiche principali della tecnologia di intelligenza artificiale Maisart di Mitsubishi Electric, consente alle macchine di apprendere e imitare le azioni degli esseri umani sulla base di quantità relativamente ridotte di dati operativi. Nelle simulazioni, ha richiesto solo il 10% dei dati video utilizzati normalmente dalle tecniche di apprendimento automatico convenzionale il che significa un risparmio in termini di tempo e costi.

WEBINAR
29 Giugno 2023 - 12:00
Non pensare di avere processi davvero intelligenti senza iperautomazione!
Intelligenza Artificiale
Machine Learning

La nuova tecnologia di intelligenza artificiale collaborativa verrà ulteriormente perfezionata tramite test che ne prevedono l’implementazione in veicoli a guida automatizzata (AGV) e robot nei siti di produzione e distribuzione. Apprendendo azioni come il “dare la precedenza”, la tecnologia aiuta gli AGV a evitare situazioni indesiderate come collisioni o stalli. Dalle simulazioni, è risultato un aumento dell’efficienza operativa di circa il 30% rispetto alle operazioni in ambienti di lavoro misti convenzionali, in cui sono presenti macchine meno intelligenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Cloud
Dai dati dell'Osservatorio Industria 4.0 la fotografia dell'I4.0 nel nostro paese: con Industrial IoT e Analytics che trascinano il mercato, con il...
23 Giugno 2017
Vai all'articolo